Gemelli CUORE, modello innovativo di cura per un ospedale tecnologicamente avanzato e sostenibile

Al via il cantiere del Centro CUORE (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), il rivoluzionario polo sanitario dedicato interamente alla cura delle malattie cardiovascolari, che sorgerà entro tre anni nel campus dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS a Roma.

ACLI ROMA: i risultati del progetto “Made in Mediterraneo 2.0”

Le ACLI di Roma e provincia hanno presentato oggi, presso la sala convegni Ex Falegnameria dell’Opera Don Guanella, i risultati del progetto “Made in Mediterraneo 2.0”, realizzato con il sostegno della Fondazione Roma e dedicato al mondo dell’artigianato.

Salute e inclusione: Fondazione Roma sostiene un progetto triennale promosso dalla Caritas di Lecce

Deliberato un contributo decisivo per potenziare i servizi sanitari e sociali nella diocesi leccese. Il 29 maggio, alle h 9.30, presso la sala dell’Arcivescovado, è stato presentato il progetto.

Nuovo tratto ciclabile dal Tevere al Mattatoio: firmata la Convenzione tra Roma Capitale e Fondazione Roma

È stata firmata ieri in Campidoglio la Convenzione tra Roma Capitale e Fondazione Roma per realizzare un nuovo tratto di pista ciclabile dal Lungotevere degli Artigiani fino all’entrata dell’ex Mattatoio, che sarà così raggiungibile dal Tevere in bicicletta, in tutta sicurezza.

Fondazione Roma a fianco dell’Ucraina con Sant’Egidio

1 milione di euro per sostenere la popolazione con invio di aiuti umanitari e distribuzione di generi di prima necessità Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Roma, presenti il Presidente Franco Parasassi, il Vice Presidente Piero Colonna, la Consigliera Carla Graziosi ed i Consiglieri Pandozi e Ruta, ha stanziato 1 milione di euro per sostenere le attività della Comunità di Sant’Egidio a favore della popolazione ucraina duramente colpita dalla guerra.

Un museo per la città

Il Museo del Corso – Polo museale nasce dalla volontà della Fondazione Roma di donare alla Città un’istituzione museale a tutto tondo, in grado di mettere al centro il visitatore in accordo con i principi d’inclusione, d’impegno per il territorio e di promozione culturale che da sempre guidano l’azione della Fondazione nella comunità.

Partendo dal 1999, anno in cui si apre una prima sede espositiva dedicata a mostre di grande rilievo, il Museo del Corso si riconfigura oggi come vero e proprio Polo museale che unisce idealmente lo storico Palazzo Sciarra Colonna – unico nel suo genere per la presenza delle sale espositive ed archivistiche, nonché per la ricchezza degli ambienti settecenteschi progettati da Luigi Vanvitelli – con gli spazi espositivi di Palazzo Cipolla.

Casi di eccellenza

In questa area del sito vengono presentati e approfonditi alcuni dei principali progetti della Fondazione Roma, i quali, per la rigorosità delle metodologie realizzative, per originalità e carattere innovativo, rappresentano appunto “casi di eccellenza” nel percorso di sviluppo complessivo dell’attività della Fondazione. LEGGI >>