Messaggio del Presidente

Nel solco della strada già tracciata.

Investito del grande onore di raccogliere il testimone lasciato dal Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele alla guida della Fondazione Roma, sento la responsabilità smisurata di dare continuità e futuro all’imponente ed ineguagliabile lavoro da lui svolto in più di venti anni di Presidenza per restituire dignità da protagonista alla Fondazione Roma, che agli inizi degli anni ’90 del secolo scorso doveva recuperare e far crescere la tradizione filantropica della Cassa di Risparmio di Roma e del Monte di Pietà di Roma, e per far sentire alla comunità di riferimento la solidale vicinanza di questa prestigiosa istituzione, chiamata a sussidiare il soggetto pubblico sempre più assente e carente nel garantire un efficiente sistema di protezione sociale… >>

 

Nasce il primo centro integrato per la ricerca e la diagnosi precoce

GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER Il Centro per la ricerca e la cura della malattia di Alzheimer sarà dedicato alla diagnosi precoce e alla terapia: nella squadra lavoreranno insieme gli esperti della ricerca preclinica e clinica della Fondazione e Università Campus-Bio-Medico di Roma.

Sanità: Al Sant’Andrea di Roma, potenziata la medicina di genere

Percorsi multidisciplinari dedicati e tecnologiche di alta fascia per potenziare i servizi assistenziali a tutela della salute della donna. Il DG Daniela Donetti “Il paziente non è più solo, ma inserito in una rete relazionale, dove i suoi bisogni, assistenziali, informativi e logistici, assumono un ruolo centrale.”

Al via il progetto “Autismo in ReTe”

ReTe Onlus, Casa di Cura San Giuseppe – Don Guanella e Fondazione Roma insieme per aiutare i bambini con autismo, le loro famiglie e i professionisti chiamati a elaborare strategie di intervento nella città di Roma.

La Fondazione Roma ancora con la Caritas a fianco dei più deboli

30.000 buoni da 25 euro ciascuno destinati alle famiglie in difficoltà, distribuiti attraverso una rete di 330 tra parrocchie e centri di ascolto della diocesi di Roma; altri 10.000 buoni di pari importo da destinare, invece, agli anziani soli e fragili raggiunti attraverso la rete dei cinque Empori della solidarietà promossi dalla Caritas.

L’arte di Bavari e il teatro di Timpano: @tNicolosi

Latina. Al via la rassegna nello storico quartiere del capoluogo, arte e spettacoli fino al 24 settembre.

Un cerotto biologico per il cuore danneggiato

Un ‘cerotto’ biologico per riparare il cuore danneggiato, ad esempio da un infarto. Potrebbe essere descritto così il traguardo raggiunto da uno studio coordinato da Antonio Musarò docente dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Pasteur Italia, pubblicato sulla rivista ‘Scientific Reports’ del gruppo Nature, che ha portato alla luce un importante sviluppo nella ricerca sulla medicina rigenerativa cardiaca.