Messaggio del Presidente

Nel solco della strada già tracciata.

Investito del grande onore di raccogliere il testimone lasciato dal Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele alla guida della Fondazione Roma, sento la responsabilità smisurata di dare continuità e futuro all’imponente ed ineguagliabile lavoro da lui svolto in più di venti anni di Presidenza per restituire dignità da protagonista alla Fondazione Roma, che agli inizi degli anni ’90 del secolo scorso doveva recuperare e far crescere la tradizione filantropica della Cassa di Risparmio di Roma e del Monte di Pietà di Roma, e per far sentire alla comunità di riferimento la solidale vicinanza di questa prestigiosa istituzione, chiamata a sussidiare il soggetto pubblico sempre più assente e carente nel garantire un efficiente sistema di protezione sociale… >>

 

Messaggio del Presidente onorario

L’efficienza della solidarietà.
La Fondazione Roma protagonista del welfare civile.

Il nostro Paese è chiamato a ripensare il concetto ed i confini del welfare nella direzione di un passaggio ormai urgente da un welfare state ad un welfare civile, in cui lo Stato, i privati e gli organismi senza fini di lucro concorrano alla pari nell’offerta di servizi alla persona>>

Ritratti di poesia

TORNA L’APPUNTAMENTO CON LA POESIA  14 aprile Auditorium Conciliazione dalle ore 9:30 Più di 30 poeti da tutto il mondo e 24 incontri per l’edizione 2023 Tra gli ospiti Emilio Isgrò, l’americana Tess Gallagher e l’iraniana Mina Gorji La XVI edizione di Ritratti di poesia, promossa e organizzata dalla Fondazione Roma in collaborazione con InventaEventi S.r.l, si è tenuta a Roma, all’Auditorium Conciliazione, il 14 aprile 2023. 

Sanità: con Fondazione Roma, tecnologie d’avanguardia al Sant’Andrea

Con il sostegno di Fondazione Roma potenziato il parco tecnologico dell’Ospedale capitolino per interventi e diagnostica di precisione. Inaugurato oggi dal Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, Daniela Donetti, e dal Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma, Erino Angelo Rendina, alla presenza del Presidente della Fondazione Roma, Franco Parasassi, il nuovo ecocardiografo di ultima generazione tridimensionale destinato alla implementazione tecnologica della Unità di Cardiochirurgia.

Il Gemelli col CEMAD al top per il trattamento dei tumori a colon e stomaco

Nuovo primato per il Gemelli e per il CEMAD. Nella recente indagine presentata al ministro della Salute Orazio Schillaci dall’Agenzia per i servizi sanitari regionali riferita ai 5 tumori più diffusi, il Gemelli, grazie al CEMAD, Centro Malattie dell’Apparato Digerente, struttura nata 6 anni fa grazie ad un’idea del Prof. Antonio Gasbarrini, e subito sposata dal Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, all’epoca Presidente della Fondazione Roma,

Un’assistenza mirata per i pazienti

La Fondazione Sanità e Ricerca è un ente privato senza fini di lucro che opera a Roma nel settore dell’assistenza socio-sanitaria. Si tratta della prima struttura del centro-sud Italia a dotarsi di un Hospice. Questo è stato aperto nel 1998 su idea e volontà del Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, presidente onorario della Fondazione Roma.

Scoperti due farmaci anti Covid, grazie a mini-polmoni

Due farmaci anti Covid-19 sono stati individuati grazie ai test condotti in laboratorio su  mini-polmoni, ossia organi in miniatura ottenuti a partire da cellule immature (organoidi).  Entrambi hanno dimostrato di riuscire a evitare le forme gravi della malattia. Sono un  anticorpo monoclonale sintetico mirato alla principale arma del virus SarsCoV2, la proteina  Spike, e un composto (peptide), che agisce contro uno dei co-recettori del virus.

Villaggio Emanuele diventa un docufilm

Senza memoria ma con tanta vita dentro. Sono i malati di Alzheimer, a cui è stato dedicato il bellissimo, commovente docufilm “Il mio nome è Alzheimer”, presentato alla Casa del Cinema e vincitore del Premio speciale della Giuria al Ferrara Film Festival 2020.