Fondazione Roma presenta la stagione 2025-2026 del Museo del Corso – Polo museale: mostre, eventi e nuovi percorsi tra arte, memoria e contemporaneità

Ad un anno dall’apertura del Museo del Corso – Polo museale, che unisce i prestigiosi Palazzo Cipolla e Palazzo Sciarra Colonna lungo via del Corso, la Fondazione Roma presenta la stagione 2025-2026 con un programma di mostre, eventi e percorsi espositivi che consolidano la missione di offrire alla città un grande polo culturale, dove tradizione, innovazione e inclusività dialogano in modo continuo.

Da Medellín a Roma: due giovani talenti colombiani ammessi alla scuola di danza dell’Opera di Roma grazie al contributo di Fondazione Roma

Lo scouting internazionale, promosso dalla direttrice della Scuola di Danza Eleonora Abbagnato, in collaborazione con Fondazione Roma, offre a due promettenti ballerine della Colombia una borsa di studio.

A Corviale nasce lo stadio della legalità: completati i lavori del “Campo dei Miracoli”

Un tempo simbolo di abbandono e degrado, oggi modello di inclusione e sviluppo sociale. A Corviale, nella periferia ovest della Capitale, il “Campo dei Miracoli” diventa un vero e proprio stadio di comunità: spogliatoi e tribune completamente rinnovati grazie al sostegno di Fondazione Roma, che ha scelto di investire in uno dei luoghi più complessi ma anche più vitali della città.

“Radici di solidarietà”

Fondazione Roma e UIL insieme per sostenere i familiari delle vittime sul lavoro. Un protocollo d’intesa da 500 mila euro per un contributo di 10 mila euro a famiglia

Salute e inclusione: Fondazione Roma sostiene un progetto triennale promosso dalla Caritas di Lecce

Deliberato un contributo decisivo per potenziare i servizi sanitari e sociali nella diocesi leccese. Il 29 maggio, alle h 9.30, presso la sala dell’Arcivescovado, è stato presentato il progetto.

Fondazione Roma a fianco dell’Ucraina con Sant’Egidio

1 milione di euro per sostenere la popolazione con invio di aiuti umanitari e distribuzione di generi di prima necessità Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Roma, presenti il Presidente Franco Parasassi, il Vice Presidente Piero Colonna, la Consigliera Carla Graziosi ed i Consiglieri Pandozi e Ruta, ha stanziato 1 milione di euro per sostenere le attività della Comunità di Sant’Egidio a favore della popolazione ucraina duramente colpita dalla guerra.

Un museo per la città

Il Museo del Corso – Polo museale nasce dalla volontà della Fondazione Roma di donare alla Città un’istituzione museale a tutto tondo, in grado di mettere al centro il visitatore in accordo con i principi d’inclusione, d’impegno per il territorio e di promozione culturale che da sempre guidano l’azione della Fondazione nella comunità.

Partendo dal 1999, anno in cui si apre una prima sede espositiva dedicata a mostre di grande rilievo, il Museo del Corso si riconfigura oggi come vero e proprio Polo museale che unisce idealmente lo storico Palazzo Sciarra Colonna – unico nel suo genere per la presenza delle sale espositive ed archivistiche, nonché per la ricchezza degli ambienti settecenteschi progettati da Luigi Vanvitelli – con gli spazi espositivi di Palazzo Cipolla.

Casi di eccellenza

In questa area del sito vengono presentati e approfonditi alcuni dei principali progetti della Fondazione Roma, i quali, per la rigorosità delle metodologie realizzative, per originalità e carattere innovativo, rappresentano appunto “casi di eccellenza” nel percorso di sviluppo complessivo dell’attività della Fondazione. LEGGI >>

La Fondazione Roma
apre le porte di
Palazzo Sciarra Colonna
e Palazzo Cipolla
per accogliere i vostri
eventi più esclusivi.

Logo I tuoi eventi a Palazzo

Conferenze, convegni, presentazioni,
meeting, cene di gala, eventi aziendali
trovano qui la cornice ideale:
spazi raffinati, nel cuore di Roma,
dove storia ed eleganza si fondono per offrire un’esperienza unica e indimenticabile.