Author Archives: algores

LA FONDAZIONE ROMA THINK TANK IN CAMPO SOCIO-ECONOMICO

La Fondazione Roma, su impulso del Presidente, Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, fin dal 2010 ha ritenuto di associare alla tradizionale e costante attenzione verso la sanità, la ricerca scientifica d’eccellenza, soprattutto in campo biomedico, l’aiuto ai meno fortunati, la formazione e l’istruzione, l’arte e la cultura, un’attività di “think...

Bufalotta, il cantiere va veloce

Dicembre 2017. È questa la data (in linea con il contratto d’appalto) entro la quale è prevista la conclusione dei lavori per la costruzione del villaggio destinato ai malati di Alzheimer voluto dalla Fondazione Roma in località Bufalotta, zona nord di Roma. I lavori sono iniziati il 30 giugno dello...

Ritratti di poesia

Si è svolta a Roma, venerdì 3 febbraio u.s., presso il Tempio di Adriano in Piazza di Pietra, la undicesima edizione della manifestazione «Ritratti di poesia».

Richard Wagner alla Lectio Minghetti: perchè il debito pubblico è diventato un cancro sociale.

La rivoluzione keynesiana ha concettualizzato l’esistenza di una divergenza tra la razionalità in campo economico e in quello politico. Prima di questa rivoluzione, si riteneva che le divergenze tra la prassi commerciale e quella politica fossero arginate dalle convinzioni morali, con la conseguenza che la buona condotta dei governi avrebbe...

Unione Europea: (finora) per l’Italia è stato un pessimo affare.

Torno volentieri a riflettere su un tema di persistente attualità, che ci riguarda direttamente sia nel presente sia in prospettiva, sul quale rivolgo la mia attenzione fin dalla metà degli anni ’70 e sul quale sono tornato a riflettere in occasione delle recenti celebrazioni per il sessantesimo anniversario della firma...

Salute e ricerca, le nostre più importanti battaglie

La sanità italiana, pur essendo ancora valutata positivamente a livello internazionale, soffre da anni di una evidente carenza di investimenti. Le politiche statali votate alla disciplina fiscale, in ossequio ai parametri europei, hanno portato a considerare il welfare, a partire dalla salute, soltanto come un costo, insostenibile per i bilanci...

Serpotta, genio siciliano

Inaugurazione il 23 giugno a Palermo, nella cornice spettacolare cornice dell’Oratorio dei Bianchi della grande mostra (ideata, promossa e realizzata dalla Fondazione Terzo Pilastro) dedicata a Giacomo Serpotta, genio del barocco siciliano che fece dello stucco l’elemento fondamentale delle sue visioni architettoniche. Fino al 1 ottobre saranno visibili un centinaio...