Notizie

Cure palliative, la risposta migliore alla tentazione eutanasica

Ora che la piramide demografica incalza e la questione economica è divenuta più grave, le questioni riguardanti la fase terminale della vita umana non sono più confinate alla pratica clinica, ma hanno raggiunto una dimensione sociale. Il diritto a “morire con dignità” è divenuto un aspetto centrale nella cultura contemporanea.

Mediterraneo, perché la politica naviga senza bussola

Il Mediterraneo ed il Medio Oriente sono, purtroppo, due aree del pianeta tra le più instabili, scosse da secoli da conflitti interni e da guerre religiose sia in seno all’Islam, che allo stesso Occidente. Tale conflittualità nasce in molti casi da una pretesa di primazia fondata, secondo l’Islam, dalla superiorità...

Richard Wagner alla Lectio Minghetti: perchè il debito pubblico è diventato un cancro sociale.

La rivoluzione keynesiana ha concettualizzato l’esistenza di una divergenza tra la razionalità in campo economico e in quello politico. Prima di questa rivoluzione, si riteneva che le divergenze tra la prassi commerciale e quella politica fossero arginate dalle convinzioni morali, con la conseguenza che la buona condotta dei governi avrebbe...

Salute e ricerca, le nostre più importanti battaglie

La sanità italiana, pur essendo ancora valutata positivamente a livello internazionale, soffre da anni di una evidente carenza di investimenti. Le politiche statali votate alla disciplina fiscale, in ossequio ai parametri europei, hanno portato a considerare il welfare, a partire dalla salute, soltanto come un costo, insostenibile per i bilanci...