Fondazione Roma e UIL insieme per sostenere i familiari delle vittime sul lavoro.
Un protocollo d’intesa da 500 mila euro per un contributo di 10 mila euro a famiglia
Nasce una nuova alleanza per trasformare il dolore in solidarietà concreta. La Fondazione Roma e la UIL – Unione Italiana del Lavoro hanno siglato un protocollo d’intesa per offrire un sostegno economico e morale alle famiglie delle vittime di incidenti sul lavoro nella Regione Lazio.
L’idea di questa iniziativa era nata il 21 novembre 2024, in occasione del quinto Simposio promosso dalla Fondazione Roma dal titolo “BASTA! Cultura della prevenzione per un lavoro sicuro”, dedicato al dramma degli incidenti sul lavoro. In quella occasione, alla presenza del Segretario Generale della UIL, PierPaolo Bombardieri, e di autorevoli esponenti del mondo delle istituzioni, dell’impresa e della cultura, emerse con forza la necessità di unire gli sforzi per dare risposte concrete a una delle più gravi emergenze sociali del nostro tempo.
Da quel confronto è nato un percorso di collaborazione che oggi si traduce in un progetto reale e tangibile: “Radici di solidarietà: Insieme per le famiglie colpite”, un programma che prevede uno stanziamento complessivo di 500 mila euro, destinato a erogare 50 contributi da 10 mila euro ciascuno a favore delle famiglie che hanno perso un proprio caro durante lo svolgimento dell’attività lavorativa nel territorio del Lazio. Solo negli ultimi due anni, infatti, nella Regione si sono registrate 89 denunce di infortunio mortale nel 2023 e 107 nel 2024: numeri drammatici che confermano l’urgenza di agire non solo sul piano della prevenzione, ma anche del sostegno umano e materiale
Franco Parasassi, Presidente della Fondazione Roma, ha dichiarato:
“Con la firma di questo protocollo, la Fondazione Roma ribadisce il proprio impegno a favore di una società più giusta e solidale. Non possiamo restituire la vita a chi l’ha persa, ma possiamo fare in modo che le famiglie non si sentano abbandonate di fronte a un dolore che travolge anche la loro sicurezza economica. Radici di solidarietà è un segno concreto di vicinanza, ma anche un invito a costruire insieme una nuova cultura della sicurezza e della responsabilità collettiva. La sicurezza sul lavoro è una questione di civiltà: ogni vittima è una sconfitta per l’intera comunità.”
Queste le parole di PierPaolo Bombardieri, segretario generale della UIL:
“Il Protocollo firmato oggi è un’iniziativa unica nel suo genere, frutto di un condiviso impegno civile e di solidarietà concreta. L’auspicio è che questo progetto, che vorremmo estendere a tutto il Paese, sia anche d’esempio per la politica e le Istituzioni, che dovrebbero farsi carico di un sostegno pieno alle famiglie di vittime sul lavoro. Fondazione Roma e Uil, realtà diverse tra loro per storia e ruoli, eppure accomunate da analoghi intenti solidaristici, hanno manifestato la stessa sensibilità nei confronti di questo dramma umano e sociale: non si possono lasciare sole le famiglie che hanno subito una tale tragedia, spesso conseguenza di ingiustizia o illegalità. La Uil, perciò, proseguirà anche nella propria battaglia per “zero morti sul lavoro”, nella convinzione che sia necessario prevenire questi incidenti con più formazione, informazione e consapevolezza collettiva, più investimenti, ispettori e ispezioni e con un sistema inquirente e sanzionatorio basato su una capacità deterrente più specifica ed efficace”
Un impegno congiunto per non lasciare nessuno solo
L’intesa tra Fondazione Roma e UIL prevede una procedura snella e solidale: al verificarsi di un evento mortale, la struttura UIL del settore o del territorio di riferimento – indipendentemente dall’iscrizione sindacale della vittima – segnalerà il caso alla Confederazione Nazionale, che attiverà il percorso di verifica dei requisiti e la trasmissione della documentazione alla Fondazione Roma.
Quest’ultima, entro dieci giorni lavorativi dalla ricezione, procederà all’erogazione del contributo economico, comunicandolo con una lettera congiunta firmata Fondazione Roma–UIL.
Una misura concreta, un segnale di civiltà
Il programma di intervento, a carattere sperimentale e della durata di 24 mesi (o fino all’esaurimento delle risorse), si rivolge ai familiari delle vittime fiscalmente a carico o conviventi con il lavoratore o la lavoratrice deceduti. In ordine di priorità, i beneficiari potranno essere il coniuge, i figli, i genitori o il convivente more uxorio.
L’obiettivo è duplice: offrire un conforto economico immediato e, allo stesso tempo, rilanciare con forza il messaggio della prevenzione e della cultura della sicurezza come cardini di un lavoro dignitoso.
Solidarietà come fondamento di una comunità più giusta
Con “Radici di solidarietà”, Fondazione Roma e UIL riaffermano che la tutela della vita e della dignità del lavoro è un impegno collettivo che va oltre le statistiche e i protocolli. È una scelta di civiltà, capace di restituire speranza e sostegno a chi ha perso tutto, ricordando che dietro ogni numero c’è una storia, una famiglia, un futuro spezzato.
Rassegna stampa 21 ottobre 2025 »
Video
21/10/2025 CANALE 5 TG5
Sicurezza sul lavoro. UIL e Fondazione Roma stanziano un fondo per famiglie colpite da perdite. Int. Franco Parasassi (Pres. Fondazione Roma), Pierpaolo Bombardieri (UIL).
20/10/2025 RAI 2 TG2
Sicurezza sul lavoro. Uil e Fondazione Roma stanziano fondo per famiglie colpite da perdite. Rilievi di Franco Parasassi (Fondazione Roma). Int. Pierpaolo Bombardieri (Uil)
20/10/2025 SKY TG24
Economia. Annunciata da Fondazione Roma e Uil una iniziativa, costituita da un fondo, a sostegno delle famiglie di vittime di incidenti sul lavoro.
20/10/2025 RAI 3 – TGR LAZIO
Sicurezza sul lavoro. Già 53 morti nel Lazio da inizio anno, Uil e Fondazione Roma stanziano fondo per famiglie colpite da perdite. Int. Franco Parasassi (Fondazione Roma), Pierpaolo Bombardieri (Uil).
20/10/2025 RAI 1 – TG1 ECONOMIA
Economia. Firma protocollo di intesa con la Fondazione Roma per destinare risorse a famiglie di vittime sul lavoro nel Lazio. Il segretario Uil Pierpaolo Bombardieri commenta la manovra economica. Int. Pierpaolo Bombardieri.
20/10/2025 RADIO UNO TGR LAZIO
Sicurezza sul lavoro. Basta morti bianche: siglato protocollo da Uil e Fondazione Roma.