Sicurezza pubblica tra statistiche e percezione: Fondazione Roma fa il punto con governo e magistratura

Roma, 21 maggio 2025

Al nono Simposio di Fondazione Roma, il Ministro Piantedosi si confronta con le istituzioni e i rappresentanti della società civile per un confronto su sicurezza, percezione pubblica e policy.

Si è tenuto presso la sede di Fondazione Roma, a Palazzo Sciarra Colonna, il nono appuntamento del ciclo “Simposio FondAzioneRoma”, dal titolo “La sicurezza tra realtà, percezione ed aspettative dei cittadini”.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra autorevoli rappresentanti delle istituzioni italiane, che si sono confrontati sulle politiche di sicurezza, la gestione della percezione collettiva e le attese della cittadinanza in un contesto in continua evoluzione.

Tra i relatori intervenuti:

  • Matteo Piantedosi, Ministro dell’Interno
  • Giuseppe Amato, Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Roma
  • Lorenzo Guerini, Presidente del COPASIR
  • Salvatore Iannicelli, Presidente di FS Security S.p.A., Gruppo Ferrovie dello Stato

Durante l’incontro sono stati approfonditi temi chiave come la prevenzione, il ruolo dell’informazione, la cooperazione tra forze dell’ordine, magistratura e società civile, con un focus particolare sulle nuove sfide urbane, la sicurezza dei trasporti e la dimensione digitale.

Nonostante i dati ufficiali indichino un calo dei reati, la percezione di insicurezza tra i cittadini rimane elevata. Secondo il Ministero dell’Interno, ad esempio, nel 2024 gli omicidi volontari sono diminuiti del 33% rispetto al 2015, passando da 475 a 319 casi. Tuttavia, la criminalità predatoria, come furti e rapine, continua a influenzare negativamente la percezione pubblica della sicurezza, soprattutto nelle aree metropolitane.

Il ciclo “Simposio FondAzioneRoma”, giunto al suo nono incontro, si conferma come una piattaforma di dialogo dinamica e trasversale, promossa dalla Fondazione Roma per favorire un confronto aperto tra mondo istituzionale, imprenditoriale, accademico e culturale. Le precedenti edizioni hanno affrontato tematiche altrettanto centrali come innovazione, sostenibilità, equità sociale, educazione, sport, cultura, space economy, sicurezza internazionale e geopolitica.

Durante il Simposio, il Presidente di Fondazione Roma, Franco Parasassi, ha dichiarato:

Con questo nono simposio abbiamo voluto approfondire un tema fondamentale per la qualità della vita dei cittadini: la sicurezza. Non è sufficiente che essa sia garantita solo in termini numerici, è essenziale che venga percepita come tale dalla popolazione. In questa prospettiva riteniamo che sia importante sostenere anche strumenti innovativi che favoriscano una sicurezza di prossimità, percepibile e facilmente attivabile soprattutto nei luoghi ad alta frequentazione come le stazioni ferroviarie delle grandi città. Per questo motivo, Fondazione Roma intende lanciare la proposta di sostenere lo sviluppo di una nuova applicazione digitale specificamente dedicata alla sicurezza in ambito ferroviario, pensata per i cittadini, i viaggiatori anche giovanissimi. L’app andrebbe ad integrare e potenziare strumenti già esistenti come YouPol, dedicata alle segnalazioni alla Polizia di Stato, e Board Support, attualmente in uso ai capitreno, rafforzando la rete di monitoraggio e segnalazione nei nodi più sensibili del trasporto pubblico.”


Rassegna stampa


Video dell’evento