Al momento solenne della riapertura, erano presenti anche i ‘protagonisti’ di quel significativo intervento di restauro, tra i quali il Presidente della Fondazione Roma, il Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, che aveva sostenuto con l’istituzione che ancora oggi presiede, i lavori di consolidamento strutturale e restauro della Chiesa di S. Giuseppe Artigiano, riportando non solo questo luogo al suo antico splendore, ma anche arricchendola con la collocazione di un ciclo pittorico, realizzato interamente dal giovane artista Giovanni Gasparro.
Nel decennale della riapertura e consacrazione della Basilica di S. Giuseppe Artigiano, il 22 luglio ore 19:30, il Cardinale Arcivescovo Giuseppe Petrocchi, presiederà una solenne celebrazione eucaristica di ringraziamento, a cui concelebreranno anche don Luigi Maria Epicoco, primo parroco della Parrocchia personale universitaria S. Giuseppe artigiano, che all’epoca del sisma seguì tutti lavori di restauro e don Federico Palmerini, attuale parroco della parrocchia universitaria.
Da anni il prof. Emmanuele F.M. Emanuele richiama l’attenzione sulle due celebri statue greche. Per il cinquantesimo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace oggi si terrà, nel Foro Romano, l’incontro “Una nuova ricostruzione a colori delle sculture antiche”.
Il Presidente Onorario di Fondazione Roma e Presidente di Fondazione Terzo Pilastro Internazionale difende l’importanza e l’efficacia delle riforme Amato e Ciampi e ricorda quanto decisiva sia la funzione sociale di questi enti soprattutto in momenti di crisi
Una nuova disposizione, tre pedane e una corona di metallo con funzione di ciborio. La chiesa del Gesù, chiesa madre della Compagnia di Gesù a Roma, presenta una rinnovata sistemazione del presbiterio, in sintonia con il Concilio Vaticano II. Realizzata alla fine del Cinquecento – la dedicazione è del 1584 – sotto la direzione del Vignola e poi di Giacomo Della Porta, la chiesa del Santissimo Nome di Gesù all’Argentina incarna appieno lo spirito del Concilio di Trento, con un’unica navata e l’attenzione focalizzata sull’altare. Serviva, quindi, un adeguamento liturgico. L’intervento è stato reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Roma
Era auspicabile che l’uscita dell’ennesimo volume sulle fondazioni di origine bancaria e la loro storia potesse apportare un contributo di chiarezza e di verità sull’argomento, nuovo rispetto alla narrazione condivisa, ma ancora una volta un recente articolo di Milano Finanza prospetta una realtà totalmente non corrispondente ai fatti, e non in grado di spezzare il muro di omertà che persiste sul tema, che a tutti i costi si vuole far passare per svolto e spiegato una volta per tutte.
Un ospedale pensato per il futuro. Un modello organizzativo dell’offerta di cura, unico in Italia. È ‘CUORE’ (acronimo di Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), un progetto completamente dedicato alle patologie cardiovascolari, che sorgerà nell’arco dei prossimi tre anni all’interno del campus dell’Università Cattolica-Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS di Roma, grazie alla partnership con Fondazione Roma e l’Istituto Toniolo.
Due farmaci anti Covid-19 sono stati individuati grazie ai test condotti in laboratorio su mini-polmoni, ossia organi in miniatura ottenuti a partire da cellule immature (organoidi). Entrambi hanno dimostrato di riuscire a evitare le forme gravi della malattia. Sono un anticorpo monoclonale sintetico mirato alla principale arma del virus SarsCoV2, la proteina Spike, e un composto (peptide), che agisce contro uno dei co-recettori del virus.
TORNA L’APPUNTAMENTO CON LA POESIA 50 poeti da tutto il mondo e 27 incontri per l’edizione 202 Tra gli ospiti stranieri la bielorussa Valzhyna Mort e l’ucraino Ilya Kaminsky La XV edizione di Ritratti di poesia, promossa e organizzata dalla Fondazione Roma in collaborazione con InventaEventi S.r.l, si terrà a Roma, all’Auditorium Conciliazione, l’8 aprile 2022.
Al via la realizzazione di CUORE, l’innovativo polo per le malattie cardiovascolari di Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Università Cattolica, Istituto Toniolo, in partnership con Fondazione Roma